Structural Analysis

Alcuni dei progetti terminati ed in corso, della CTEK Srl - Ingegneria Sismica nel campo del Calcolo Strutturale

Villa Luisa è un edificio con un nome di donna che svetta sulle colline di Tuglie, incise da profonde ferite che hanno partorito il materiale di cui sono fatte tutte le case. Da queste case gli uomini e le donne di Tuglie, che un tempo si rifugiarono tra le possenti mura della villa per chiedere conforto e cura contro un male che oscurava gli occhi dei bambini, guardano con mesto stupore il succedersi delle stagioni che segnano ogni giorno la mai perduta bellezza della villa. Una bellezza che continua a vivere in tutti gli sguardi delle persone del paese che agli occhi dei nonni regala ancora la luce e lo stupore di chi vede il mondo per la prima volta.

Sii tu come la vecchia pietra nascosta nelle fondamenta, sotto terra, dove nessuno ti veda: proprio per te la casa non crollerà”
San Josemaria Escrivà de Balaguer

Alcuni militari lavorano ogni giorno in una caserma di una bella cittadina della Puglia che si chiama Manduria. Una caserma che un tempo fu monastero, nato quasi cinquecento anni fa, quando Manduria si chiamava Castelnovo, grazie ai frati dell’Ordine Mendicante dei Servi di Maria. Quei monaci, come soldatini, conquistarono decine di anime della campagna salentina insegnando a loro pazientemente le arti agricole e la cura dello spirito.
Questa antica costruzione, che oggi ci guarda dall’alto di mille finestre mentre corriamo distratti intorno alle sue strade, non più solitarie, ci mostra le sue lunghe ferite provocate dal terremoto e subito rimarginate grazie alle cure di un popolo che ancora oggi riconosce in queste mura un luogo dell’anima.

… Sulle solide fortezze dei monasteri contemplativi si è edificato l'intero edificio della civiltà cristiana e della storia cristiana. ...”
G. La Pira

A Ceglie Messapica c’è un ospedale grande in una campagna imponente fatta di ulivi che bisbigliano di storie millenarie. Accanto, in uno spiazzo, a due passi dalla fontana, un prato aspetta paziente di accogliere un nuovo edificio rettangolare, a forma di scrigno, con una corte interna in cui si tufferanno i raggi del sole. Avrà file di finestre che si rincorreranno, facendo eco ai sogni delle persone, che dormiranno all’interno, al di là dei vetri. Le sue stanze,ospiteranno un sonno profondo, sospeso, nascosto tra le pieghe delle tende pronte a dispiegarsiper aprirsi ad un nuovo giorno di sole, che proietterà sulle pareti bianche e lavabili nuove storie di vita futura.

Amare gli altri ed avere cura di loro, è agire con umanità. Comprenderli, è agire con virtù.
Confucio

La Banca Popolare Pugliese rappresenta il cuore di una piccola comunità che ad essa fa riferimento da decenni quale cuore pulsante in grado di realizzare sogni, desideri e aspettative. I sogni delle persone, a Matino, sono custoditi in un alto e fiero edificio in cemento che guarda, dalle sue facce trasparenti, la vita che scorre tra una festa di paese ed una fuga al mare. Un po’ più in là, però, oltre il frastuono delle giornate ricche e vitali di un popolo operoso, oltre i pini che lambiscono il piazzale dell’ultima fiera, il confine di un camposantotenta di specchiarsi nei vetri della Banca. Guarda benevolo lo scrigno lucente, custode dei sogni terreni delle mille anime che hanno dato vita a mille storie diverse, salutandolo ad ogni tramonto e promettendo ricche e luminose albe.

Non è il cemento, non è il legno, non è la pietra, non è l’acciaio, non è il vetro l’elemento più resistente. Il materiale più resistente nell’edilizia è l’arte.”
Gio’ Ponti

A Santa Maria di Leuca c’è un piccolo edificio, elegante e raffinato, con le sue mura arrampicate sopra l’ultimo scoglio di una terra che ogni giorno raccoglie il primo e l’ultimo saluto del sole. Le sue finestre guardano il mare gettando lo sguardo al di là delle navi che dondolano nel porto immaginando di raggiungere terre lontane abitate da genti speciali. Popoli e culture diverse che nelle loro peregrinazioni ci hanno saputo donare i sogni di cui sono fatte le nostre case moresche, costruite a decine su questo ultimo lembo di terra pugliese, che ancora brillano, come gemme preziose, nelle lucide mattine di gennaio.

Per arrivare all’infinito, e credo vi si possa arrivare, abbiamo bisogno di un porto, di uno soltanto, sicuro, e da lì partire verso l’indefinito.”
Fernando Pessoa

Torre Cesarea è un’alta e fiera torre di avvistamento che dal sul suo piedistallo, antico mezzo millennio, guarda ad ovest riuscendo ancora a scorgere l’ultimo raggio di un tramonto di sole catturandolo nelle trame delle sue carni di pietra messea nudo dal vento di libeccio. Seria e silenziosa vive al centro di un infernale frastuono estivo. Alcune notti però, un istante prima delle albe ioniche, che da tempo non portano più nemici dal mare, si può ancora sentirla bisbigliare con le sue sorelle torri a nord e a sud alle quali sembra augurare un’altra “buona giornata di pace”.

… Onde benchè ad alcuni paia quest’arte d’architettura essere ai dì nostri ritrovata, intesi i fondamenti, regole e conclusioni d’essa, si potrà facilmente conoscere la moltitudine degli errori e mancamenti che in tutti i moderni edifizi sono. ...”
F. di Giorgio Martini – Trattato di Architettura Civile e Militare

Progettazione Piano Ammezzato con Nuove Opere in Acciaio, non ancorate alla struttura esistente, a Piano Terra di un edificio in muratura - MAGLIE (LE) Italy
Anno realizzazione: 2017

Progettazione Piano Ammezzato con Nuove Opere in Acciaio, non ancorate alla struttura esistente, a Piano Terra di un edificio in muratura - MAGLIE (LE) Italy

Progettazione Strutturale di Nuove Opere in Acciaio - GALATINA (LE) Italy
Anno realizzazione: 2017

Progettazione Strutturale di Nuove Opere in Acciaio - GALATINA (LE) Italy

Progettazione esecutiva nuove opere in cemento armato - Parco Eolico di LATERZA (TA) Italy
Anno realizzazione: 2012

Progettazione Esecutiva Nuove Opere in Cemento Armato - Parco Eolico di LATERZA (TA) Italy