In periferia, a Lecce, c’è un giardino con tanti giochi tra gli alberi che al centro nasconde una scuola. Una grande “casa” con tante finestre che guardano ovunque: ai bimbi che giocano, all’antica città al di là della ferrovia e giù fino ai campi della pianura che corre verso il mare. Tanti sguardi, su mille relazioni, che in questo posto si imparano a costruire per spiccare il volo e andare verso mondi meravigliosi fatti di stupore e di conoscenza che dalle ampie finestre di una scuola sono stati mostrati a tutti i bambini in molte mattine di luce dell’aurora ai bordi della città.
“La scuola dovrebbe essere un luogo bellissimo; così bello che i bambini disobbedienti, per punizione, il giorno dopo, dovrebbero essere chiusi fuori dalla scuola.”
La progettazione definitiva formulata è relativa alla costruzione di un nuovo edificio destinato a Scuola Primaria da ubicare in via D.Paladini del Comune di Lecce, avente una capienza complessiva di 375 alunni. L’intervento ricade nella tipologia “C.2 - nuove costruzioni”, nell’ambito del Bando della Regione Puglia per la formazione del Piano Triennale Edilizia Scolastica 2018-2020.
La progettazione di tutto l’istituto scolastico garantisce, grazie anche all’utilizzo di tecnologie innovative, i requisiti di sicurezza in ambito strutturale e antincendio, benessere termo-igrometrico, efficienza impiantistica e contenimento energetico, in conformità alle normative vigenti in materia.
Il progetto proposto è stato concepito facendo riferimento ai criteri stabiliti dal D.M. 18.12.1975 e dalle Linee guida per l’edilizia scolastica del 2013, e con l’intento di garantire spazi adeguati per un’istruzione che avvenga nelle migliori condizioni di funzionalità, comfort e benessere.
L’intero complesso scolastico è stato studiato per essere inserito nel contesto urbanistico e sociale della città di Lecce, con l’intento garantire gli spazi adeguati per un’istruzione che avvenga nelle migliori condizioni di funzionalità, comfort e benessere. Esso costituirà un bene architettonico che per dimensioni, posizione ed ambienti interni si pone come importante luogo educativo e di apprendimento, capace di accogliere attività didattiche, culturali, sportive e di formazione, nonché un luogo favorevole alle relazioni sociali tra gli utilizzatori.
L’intero complesso si compone di un “edificio scolastico”, una “palestra” ed un’area di pertinenza esterna. L’edificio scolastico si sviluppa verticalmente su due piani fuori-terra collegati tra loro dai vani scala e dal vano ascensore, ed è destinato ad ospitare le aule per le ordinarie attività didattiche, i vari laboratori, la biblioteca oltre a spazi favorevoli alla socializzazione e all’apprendimento quali una mensa ed un patio. La “palestra” destinata allo svolgimento delle attività ginniche, sarà fruibile durante l’orario scolastico dagli alunni della scuola e, nelle restanti ore della giornata, ad uso della popolazione dei quartieri limitrofi.
L’area di pertinenza esterna sarà organizza dotando lo spazio di un’area parzialmente coperta, destinata all’accoglienza di tutti gli utenti in caso di condizioni meteo sfavorevoli, ed aree attrezzate per la sosta di biciclette e per le attività ludiche all’aperto provviste di abbondanti alberature e verde. Inoltre, Sarà garantita la fruibilità dell’intero complesso anche agli utenti diversamente abili, verificando l’assenza di barriere architettoniche e prevedendo un’organizzazione chiara e facilmente percepibile dei percorsi.