A Morciano c’è una scuola piccola, ad un solo piano con le finestre che guardano la campagna che scivola verso il mare. Le sue aule, la mensa e i corridoi sono costruiti dalla luce. Una luce che il suo creatore, l’architetto Nello Sisinni, più di quarant’anni fa ha distribuito sapientemente negli ambienti perché i bambini fossero felici. Felici di guardare un cielo meraviglioso. Bello come un racconto a colori di Oskar Kokoschka, amico dell’architetto Nello, capace, come lui di regalare colori a tutti.

La cosa importante non è tanto che ad ogni bambino debba essere insegnato, quanto che ad ogni bambino debba essere dato il desiderio di imparare.
John Lubbock

È in corso la direzione dei lavori sull’edificio scolastico finalizzata all’esecuzione delle opere di adeguamento sismico. Dopo la demolizione dell’intero orizzontamento di copertura si provvederà al rifacimento dei solai, al fine di conseguire tutti i requisiti strutturali che la struttura esistente in esame deve possedere, in relazione alla ‘rilevante’ destinazione ad ‘uso scolastico’.

DIREZIONE LAVORI - SOSTITUZIONE DEL SOLAIO

DIREZIONE LAVORI

La struttura è stata oggetto di varie indagini diagnostiche, a partire dal 2016, sui solai di copertura (nell’ambito dell’avviso pubblico MIUR Prot. N. 12812 del 15.10.2015), proseguendo con una campagna sperimentale eseguite nel 2017 (nell’ambito del PON FESR 2014-2020, Asse II, Obiettivo 10.7, Azione 10.7.1) ed, infine, con le indagini integrative, eseguite nel corso della presente progettazione esecutiva, al fine di garantire il conseguimento del Livello di Conoscenza LC3.

La presente progettazione esecutiva consentirà di conseguire in primo luogo la messa in sicurezza ed adeguamento alle normative antisismiche dell’edificio scolastico in esame (nel rispetto delle linee guida del relativo finanziamento MIUR), ma anche l’esecuzione di interventi finalizzati all’adeguamento dei servizi igienico-sanitari ed abbattimento delle barriere architettoniche; il tutto ai fini del conseguimento della piena agibilità del bene scolastico in esame.

Campagna Indagini Conoscitive